Cucina e territorio · Senza categoria

IL GRONGO DI PORTOVENERE

Durante la nostra visita delle CINQUE TERRE E GOLFO DEI POETI, FINESTRE SUL MARE siamo approdati a Portovenere, uno splendido borgo affacciato sul mare turchese della costa ligure.
A partire dal mattino presto sul molo si può trovare una piccola imbarcazione che si chiama Lupetto, appena tornata dalla pesca notturna.

Qui si può acquistare, direttamente dalla banchina, pesce freschissimo e appena pescato.
Conviene sbrigarsi ed andare presto perchè va a ruba!
Noi abbiamo preso un Grongo, un pesce dall’aspetto simile alla murena, di 2 Kg al prezzo di 20 euro, tagliato e pulito al momento.
Abbiamo approfittato della freschezza del pesce e lo abbiamo cucinato la sera stessa, seguendo i consigli della signora del piccolo peschereccio.

La nostra ricetta per 2 persone:

                                                                                                     
2 spicchi d’aglio
polpa di pomodoro
vino Bianco
olio, peperoncino e sale
Prezzemolo
1 kg di Grongo
200 gr di Pasta

Procedimento:

Fare imbiondire l’aglio con un filo d’olio e un po’ di peperoncino;
aggiungere il grongo tagliato a rondelle e dopo un minuto sfumare con vino bianco;
aggiungere la polpa (se la stagione lo permette, al posto della polpa si possono usare i pomodorini);
aggungere un pizzico di zucchero per togliere l’acidità e salare a piacere;
far cuocere per almeno 40 minuti, aggiungendo verso la fine il prezzemolo tritato.
Al termine della cottura noi abbiamo usato il sugo per condire la pasta e abbiamo mangiato il grongo come secondo.

Buon appetito!
Come sempre se avete bisogno di informazioni più approfondite, suggerimenti o altre curiosità non esitate a scriverci!

Greta & Davide.

7 thoughts on “IL GRONGO DI PORTOVENERE

Comments are closed.