QUA E LA' NEL WEEKEND · TRENTINO ALTO ADIGE · Viaggi in Italia

L’IMMOBILITA’ DEL TEMPO, IL LAGO DI RESIA

In Val Venosta esiste un luogo affascinante e incantato, avvolto da un’atmosfera nostalgica, il Lago di Resia.
Il vero protagonista del lago, ciò che lo rende unico, è il vecchio campanile di Curon Venosta.
Difficile descriverne il fascino attraverso fotografie o parole..

In un grigio pomeriggio primaverile, quando ancora l’aria è fredda e la natura non si è svegliata, partiamo dal nostro campeggio e ci dirigiamo a piedi verso il Lago di Resia.
Quella che ci troviamo davanti è un’immagine surreale e misteriosa: dalle placide acque del lago emerge il campanile di una vecchia chiesa, che racconta di un passato dimenticato, di un paese cancellato.

IMG_2765n.jpg
Nel 1950 infatti la costruzione di una diga, per rispondere alla richiesta di energia idroelettrica, comportò la sparizione del Comune di Curon Venosta, di cui oggi rimane soltanto il solitario campanile.
Storie e leggende circondano questo luogo, tra cui la credenza che in alcuni giorni dell’anno si possano ancora sentire i rintocchi delle campane sotto all’acqua.

Il Lago di Resia è lungo 7 Km e largo quasi 2 e rappresenta il bacino più grande della provincia di Bolzano.
In inverno questo luogo diventa ancora più suggestivo, quando il lago si ghiaccia e si trasforma in una delle più grandi piste di pattinaggio naturali.
E’ persino possibile pattinare intorno al campanile!
In estate invece c’è la possibiltà di fare sport acquatici come il kite-surf o di dedicarsi ai trekking tra le montagne circostanti.

2.png
IMG_2777n.jpg
Noi abbiamo fatto base al Camping Thöni, presso San Valentino Alla Muta, dal quale si arriva con pochi minuti di camminata alla pista ciclopedonale che si snoda intorno al Lago di Resia.
Da qui una bella passeggiata di circa 1 ora e mezza, o per chi preferisce una più breve pedalata, conduce fino al campanile.
Per tutto il tragitto Il paesaggio immobile e la natura silenziosa rendono la camminata molto rilassante e per nulla faticosa.
3.png
IMG_2742n.jpg
In pratica: notte nel Camping Thöni, via Dei Campi 83 a San Valentino alla Muta
Coordinate 46°46’11.42″N – 10°31’57.03″E
Campeggio ben attrezzato, servizi pul

itissimi, barbecue (personalmente testato), Wifi e piazzole sul prato. Costo in base alla stagione (vedi sito).Qui l’itinerario completo del nostro viaggio in Trentino Alto Adige 

Speriamo di aver acceso in voi la voglia di saltare sul camper e partire,

Greta & Davide

5 thoughts on “L’IMMOBILITA’ DEL TEMPO, IL LAGO DI RESIA

    1. Purtroppo si e l’abbiamo raccontata nel post… In Italia tanti posti e luoghi che oggi hanno un fascino e una particolarità, hanno vissuto storie tristi, come i cosiddetti “paesi fantasma.”
      A noi piace scoprire e vsitare questi luoghi senza mai dimenticarci della storia, raccontandoli con rispetto, ma allo stesso tempo valorizzandoli per quello che rappresentano oggi e per quello che sono stati per quell oche hanno da insegnarci. Senza mai dimentacare…

Comments are closed.