Nella nostra ricerca di borghi raggiungibili solo a piedi, siamo andati alla scoperta di Cornello dei Tasso, deliziosa perla medievale inserita tra i “Borghi più Belli d’Italia”.
Situato su uno sperone di roccia che si affaccia sulla strada provinciale, Cornello dei Tasso è un piccolo borgo molto curato, che mostra la sua bellezza ancora intatta.
Siamo arrivati a piedi dall’antica Via Mercatorum, fantasticando sul via-vai di merci e persone che passavano da questo piccolo borgo.
Come sempre, soffermarci ad immaginare la vita del passato ci ha molto affascinati, stupendoci pensando a quello che l’uomo è stato in grado di creare.
Intorno a noi il silenzio, rotto solo dai suoni degli animali che abitano queste montagne.
Abbiamo girato tra le vie di Cornello dei Tasso senza una meta precisa, fotografando i particolari delle case, i portici della Via Mercatorum e il Museo della Posta.
Strana storia quella di Cornello dei Tasso, celebre per essere la città natale del poeta Torquato Tasso.
Ma a rendere importante questo borgo è anche la sua storia commerciale gestita dalla famiglia dei Tasso, imprenditori molto abili che in epoca medievale gestivano le poste imperiali degli Asburgo e il commercio della zona.
Il piccolo borgo rappresentava un importante centro di scambi commerciali grazie alla Via Mercatorum, la principale e più antica strada della Valtellina, che la collegava a Bergamo e alle maggiori vie di scambio.
Ironia della sorte, o meglio delle strategie commerciali degli antichi imperi, fu proprio una strada a segnare la decadenza di Cornello dei Tasso: a partire dal 1592 il borgo si ritrovò isolato a seguito della costruzione della strada Priula ad opera del governo veneziano, che si impose come via commerciale principale.
Cornello e la Via Mercatorum si avviarono così verso la decadenza.
Cornello dei Tasso si può raggiungere solo a piedi:
– partendo dal parcheggio di Camerata Cornello con una camminata di 10 minuti
– attraverso l’antica Via Mercatorum (che consigliamo di fare), che parte dal borgo di Oneta oppure che si imbocca salendo dagli accessi sulla strada provinciale.
Noi abbiamo percorso la Via Mercatorum partendo dal comune di San Giovanni Bianco, un bel borgo che ospita, si dice, anche la Casa di Arlecchino.
In pratica: con il camper non è semplice parcheggiare perchè non ci sono aree sosta e parcheggi lungo la strada. Noi abbiamo parcheggiato a San giovanni Bianco di fronte al centro sportivo (Via Arlecchino 45.871147, 9.652724 Il nostro camper è lungo 6 mt) ma vi consigliamo di organizzarvi prima della partenza per individuare un posto dove parcheggiare. . Per raggiungere la via mercatorum bisogna poi tornare sulla provinciale dal quale si accede al sentiero. (Aggiornamento FEBBRAIO 2018)
Greta & Davide
Leggi anche: 3 Borghi in Lombardia dove si arriva solo a piedi
2 thoughts on “CORNELLO DEI TASSO: SULLE TRACCE DELLA VIA MERCATORUM”
Comments are closed.