Idee di Weekend · LOMBARDIA · QUA E LA' NEL WEEKEND · Viaggi in Italia

SAVOGNO E DASILE, DOVE IL TEMPO SI E’ FERMATO

“Savogno e Dasile, dove il tempo si è fermato”…recita così il cartello che ci accoglie sulla provinciale che attraversa la Valchiavenna e ci invita a fermarci.
2286 gradini e 500 metri di dislivello su una mulattiera di ciottoli collegano Savogno e Dasile al resto della valle.
Infatti, è possibile raggiungere questi due splendidi borghi di montagna soltanto a piedi.
2286 gradini di sudore e storia che raccontano la vita di un tempo, lasciandoci come sempre affascinati ed increduli per come l’uomo sia stato in grado con pochi mezzi di costruire progetti, comunità e paesi in luoghi impervi, riuscendo a soddisfare i propri bisogni senza distruggere la natura ma anzi traendone i giusti vantaggi.
Durante la salita si incontrano alcuni ruderi e simboli che raccontano la storia di questa comunità, come la bellissima fontana seicentesca in pietra, le stalle, i magazzini dove si tenevano le riserve alimentari e il locale purtroppo dismesso dove si può ancora vedere il torchio comunitario per fare il vino. Veri e propri monumenti alla vita passata.

SAVOGNO
Savogno è un antico borgo medievale situato in Val Bregaglia, nel comune di Piuro in provincia di Sondrio.
Costituito dalle caratteristiche case in pietra e dalle viuzze di ciottoli ed erba, Savogno accoglie mostrando tutta la sua bellezza antica e trasportando il visitatore letteralmente indietro nel tempo.
All’ingresso del borgo si erge la chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate e a San Bernardino da Siena, costruita nel 1465 e ancora ben conservata.
Savogno ha vissuto un progressivo spopolamento a partire dal 1968, diventando un paese fantasma e quasi del tutto disabitato: oggi, ci ha raccontato un anziano signore, nel borgo vivono stabilmente 5 persone e il paese è tornato a prendere vita con l’apertura del Rifugio aperto tutto l’anno e del bar della Coperativa di consumo E.n.a.l.

DASILE
A circa 15 Minuti da Savogno, attraversando il ponte sul torrente Acqua Fraggia, si arriva a Dasile, un altro piccolo borgo raggungibile solo a piedi e sorto in una splendida posizione panoramica sulla valle sottostante.
Ad accoglierci, oltre al piccolo e caratteristico agglomerato di case, un grande prato verde con asini al pascolo, sul quale mangiare qualcosa e godersi il panorama scaldati dal sole.

Noi personalmente siamo molto legati a luoghi come questi e ne consigliamo la visita a tutti, bambini, ragazzi e adulti: da una parte trasmettono tanti insegnamenti e dall’altra perchè luoghi come questi devono vivere, per ricordarci la nostra storia e non farci dimenticare mai da dove siamo venuti e chi siamo stati.

Il percorso per Savogno e Dasile parte da Borgonuovo di Piuro.
La strada è costituita da gradini e ciottoli con 500 metri di dislivello e praticamente sempre in salita.
Nonostante questo, non è particolarmente impegnativa.
La durata del cammino fino a Savogno è di un’ora e mezza circa, mentre per Dasile si devono aggiungere altri 15 minuti.
Il sentiero è accessibile tranquillamente ai cani, non essendoci punti particolarmente stretti o ripidi. Inoltre, sono presenti diversi punti i cui i nostri amici animali possono abbeverarsi e rinfrescarsi..

In pratica:
La nota negativa è che a Piuro i camper non possono parcheggiare, quindi l’unica possibilità è la sosta presso il Campeggio Acquafraggia situato sotto le cascate dell’ Acqua Fraggia.
Proprio da qui parte il sentiero per i due borghi e per le cascate.
Il campeggio a noi è piaciuto molto per l’accoglienza del proprietario e perchè si dorme cullati dal suono delle cascate in un ambiente immerso nella natura.

Greta & Davide

Vedi anche:  3 Borghi in Lombardia dove si arriva solo a piedi

2 thoughts on “SAVOGNO E DASILE, DOVE IL TEMPO SI E’ FERMATO

  1. Pingback: IL NOSTRO 2018! -

Comments are closed.