PIEMONTE · QUA E LA' NEL WEEKEND · Viaggi in Italia

MAESTOSA, INCONTAMINATA E SELVAGGIA: LA VALLE MAIRA!

Ne avevamo sentito parlare attraverso i racconti, l’abbiamo trovata e letta nei libri, l’abbiamo immaginata… La Vallle Maira ci ha accolti maestosa, incontaminata e selvaggia.

La strada che dalla pianura porta verso le cime delle Alpi Cozie, costeggiando il fiume Maira e attraversando borghi e paesi della valle Maira, è un benvenuto che rende onore al viaggiatore.
La strada termina a Chiappera, ultima frazione della valle Maira che impatta sulle montagne confinanti con la Francia: da qui non si può più proseguire con l’auto ma solo a piedi, seguendo i tantissimi sentieri lungo le montagne.

Poco frequentata dal turismo di massa, la Vallle Maira è riuscita a mantenere un’identità forte e una natura incontaminata e selvaggia, i paesaggi sono spettacolari e a nostro parere non hanno nulla da invidiare alle località di montagna più rinomate.
Al contrario, la lontananza dal turismo di massa è un valore aggiunto per chi come noi ama vivere la tranquillità, la semplicità e la natura.

Qui non troverete grandi alberghi o strutture mastodontiche per accogliere migliaia di turisti, ma solo piccoli paesi e borgate con b&b, rifugi, case e campeggi per un’ ospitalità calorosa e genuina.
Per noi camperisti la Val Maira offre diverse possibilità di soggiorno, con aree di sosta o parcheggi in molti paesi e diversi campeggi.

Noi cosigliamo di provare uno dei campeggi di Chiappera: il “Campeggio Senza Frontiere” e il “Rifugio Campo Base”.

Campeggio senza frontiere

Il Rifugio Campo Base offre, oltre al rifugio, un’area con piazzole e tutti i servizi adiacente al torrente, all’ombra della Rocca Provenzale.
Il Campeggio Senza Frontiere, situato appena dopo il Rifugio, si estende lungo il torrente tra le cascate dello Stroppia e la Rocca Provenzale.
Un vero e proprio campeggio libero e senza frontiere in mezzo alla natura, gestito da una guida alpina locale. Qui non troverete piazzole delimitate, non c’è corrente, non c’è illuminazione, ci sono solo servizi igienici con docce, carico e scarico per i camper e lavandini per le stoviglie.
Di notte la vista delle stelle è spettacolare e la sensazione di dormire in mezzo alla natura incontaminata è impareggiabile.
Un’esperienza da provare, molto particolare e insolita ma altrettanto bella e che consigliamo.

COSA FARE IN VAL MAIRA?

La Valle Maira offre relax e natura incontaminata, fiumi, torrenti e laghi alpini, con paesaggi che lasciano senza fiato: i modi migliori per godere di tale bellezza sono secondo noi il trekking, i sentieri di MTB o, per chi pratica, l’arrampicata.
In inverno è possibile fare sci di fondo circondati da un paesaggio incantanto oppure lo sci alpinismo.
Noi abbiamo fatto due sentieri, il giro del gruppo Castello Provenzale con alcune deviazioni e il sentiero che passa dalle Cascate dello Stroppia .
Le possibilità di trekking o anche di semplici camminate sono moltissime.
Qui potrete approfindire la ricerca: Itinerari ed escursioni in Val Maira.
Noi abbiamo visitato la zona di Acceglio sostando a Chiappera, ma altre zone come Marmora o Elva meritano a nostro avviso una visita e appena avremo la possibilità le esploreremo in prima persona!

Colle Greguri

In pratica: la strada SP 422 che porta in Val Maira inizia da Dronero e si fa via via un po’ più stretta e con curve ma con pendenze dolci. La strada è percorribile con ogni mezzo e non presenta particolari difficoltà, si restringe un po’ nei borghi e in alcuni punti ma nulla di problematico.
Sosta al Campeggio senza Frontiere – 3 € a Camper più 4 € a persona, No corrente, con docce, servizi igienici e lavabo per le stoviglie. Possibilità di accendere fuochi solo nelle aree segnalate (Aggiornato Giugno 2018).
Rifugio Campo Base – Camper con 2 persone 15 € più 5 € persona aggiuntiva e 2 € per gli animali, piazzole delimitate con possibilità di aprire la veranda, presenti tutti i servizi (Aggiornato Giugno 2018).

Come sempre siamo a disposizione per informazioni più dettagliate o consigli, contatteci via mail: quaelaincamper@gmail.com

Greta & Davide

3 thoughts on “MAESTOSA, INCONTAMINATA E SELVAGGIA: LA VALLE MAIRA!

  1. Ci siamo stati nel lontano 1979 ed abbiamo fatto delle escursioni alle cascate e lago dello Stroppia, laghi Roburent, sorgenti del Maira e Madonnina delle Grazie, quest’anno voglio ritornare. Valle bellissima, spero sia ancora come in quel tempo.

    1. A noi ha impressionato come ci sia una natura incontaminata e dei paesaggi autentici… Nel 1979 non eravamo ancora nati! ? Ma da quel che abbiamo potuto vedere e vivere ci sembra sia rimasta intatta!
      Aspettiamo volentieri una tua impressione!

Comments are closed.