LOMBARDIA · Viaggi in Italia

3 BORGHI IN LOMBARDIA DOVE SI ARRIVA SOLO A PIEDI

Da tempo siamo alla ricerca di borghi con una particolarità: si raggiungono solo a piedi!
Spesso poco conosciuti, questi gioielli rappresentano angoli nascosti ricchi di storia e natura.
Avamposti da tutelare e far conoscere perchè arricchiscono l’animo e la cultura personale di ognuno di noi.
Raccontano la nostra storia, la nostra montagna e i valori, a volte dimenticati, delle comunità passate.
Questi borghi sono luoghi magici, in cui tranquillità, silenzio e semplicità regalano al viaggiatore momenti di pace.
Lungo i sentieri che portano in questi borghi restiamo stupiti per come l’uomo sia riuscito a vivere a stretto contatto con la natura, prendendo solo ciò che gli era necessario.

A noi piace percorrerli immaginando, con un pizzico di fantasia, storie, momenti di vita dell’epoca, tecniche di costruzione e scene della quotidianità.
Per noi la ricerca dei borghi dove si arriva solo a piedi è un lento cammino senza una meta precisa… ci piace scovare questi luoghi, visitarli e scriverne per ”regalare” le nostre impressioni e le nostre emozioni.
Questo primo articolo, che arricchireremo nel tempo con nuovi borghi e luoghi lontani dal traffico, vuole essere un piccolissimo contributo per la valorizzazione e la conoscenza di queste meraviglie, perchè solo visitando e facendo a nostra volta conoscere riusciremo a mantenere viva la nostra storia e i nostri bellissimi territori.

CODERA, UN BORGO FERMO NEL TEMPO
Codera è un piccolo borgo con casette di pietra situato proprio in Val Codera, una piccola valle situata a pochi km da Chiavenna.
Per raggiungerlo si parte da Novate Mezzola, dove si può parcheggiare il camper sulla riva del Lago di Mezzola in un parcheggio gratuito.
Il sentiero con un dislivello di 600 metri sale ripidamente, durante il tragitto ci sono molti punti panoramici che regalano una spledida vista sul Lago di Mezzola e sulla valle.
Codera si mostra quando meno te lo aspetti, con una vista spettacolare.
Il paese, uno dei pochi villaggi montani ancora abitato tutto l’anno, è un borgo solitario, avvolto nel silenzio ma allo stesso tempo pieno di vita.
La sensazione che si percepisce è di essere in un luogo fermo nel tempo.

Qui l’itinerario completo con foto e informazioni: CODERA, UN BORGO FERMO NEL TEMPO

CORNELLO DEI TASSO: SULLE TRACCE DELLA VIA MERCATORUM
Situato su uno sperone di roccia che si affaccia sulla strada provinciale, Cornello dei Tasso è un piccolo borgo molto curato che mostra la sua bellezza ancora intatta.
Siamo arrivati a piedi dall’antica Via Mercatorum, fantasticando sul via-vai di merci e persone che passavano da questo piccolo borgo.
Situato in Val Brembana, in provincia di Bergamo, il borgo è celebre oltre che per essere stato uno dei pricipali centri di scambi commerciali, anche per avere dato i natali al celebre poeta Torquato Tasso.

Per leggere la storia, le informazioni e vedere le foto della nostra visita clicca qui: CORNELLO DEI TASSO: SULLE TRACCE DELLA VIA MERCATORUM

SAVOGNO E DASILE, DOVE IL TEMPO SI E’ FERMATO

“Savogno e Dasile, dove il tempo si è fermato”…recita così il cartello che ci accoglie sulla provinciale che attraversa la Valchiavenna e ci invita a fermarci.
2286 gradini e 500 metri di dislivello su una mulattiera di ciottoli collegano Savogno e Dasile al resto della valle.
Si parte dal comune di Piuro, in Val Bregaglia a pochi km da Chiavenna.
Durante la salita si incontrano alcuni ruderi e simboli che raccontano la storia di questa comunità: veri e propri monumenti alla vita passata.

Per leggere la storia, le informazioni e vedere le foto della nostra visita, clicca qui: SAVOGNO E DASILE, DOVE IL TEMPO SI E’ FERMATO

Greta & Davide

2 thoughts on “3 BORGHI IN LOMBARDIA DOVE SI ARRIVA SOLO A PIEDI

Comments are closed.