Idee di Weekend · PIEMONTE · QUA E LA' NEL WEEKEND

NEL CUORE DELLA VAL FORMAZZA, TRA ESCURSIONI, NATURA E GENUINITA’

La Val Formazza, se la si guarda dall’alto sulla cartina, è incastonata nell’estremo nord del Piemonte, tra l’alto Vallese e il Canton Ticino al confine con la Svizzera: un angolo di verde incontaminato del nostro paese.
La Val Formazza fa parte del comprensorio della Val D’Ossola, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola.

Per arrivarci bisogna percorrere la SS 659 che si prende dalla Strada Statale 33 del Sempione all’altezza di Domodossola, imboccando l’uscita per Crodo.
La zona è percorsa dal fiume Toce, che nasce proprio sulla piana di Riale, l’ultimo paese della valle in prossimità del confine svizzero.
In Val Formazza vivono molte comunità Walser, una popolazione del Canton Vallesse Svizzero, insediatasi qui intorno al dodicesimo/tredicesimo secolo.
In tutta la valle si possono notare i caratteristici villaggi con le case in legno in stile Walser ed assaporare i prodotti gastronomici tipici come il formaggio Bettelmatt o la Toma oppure il pane cotto sulle piastre di ferro.


Abbiamo scoperto la Val Formazza nel nostro percorso di ricerca dei luoghi nascosti dell’Italia… quello che abbiamo trovato è uno scenario di bellezza autentica, in cui godere della lentezza tipica della vita di montagna, lasciandosi alle spalle la frenesia della quotidianità.

RIALE E LAGO DI MORASCO

Dopo aver percorso la statale 659 siamo approdati a Riale, un piccolo e antico villaggio Walser situato a 1718 mt.
Il paese è la base ideale per percorrere alcuni dei sentieri a nostro parere più belli della Val Formazza.
Da qui è possibile raggiungere diversi rifugi tramite sentieri di trekking di tutte le difficoltà, accomunati dalla cornice di paesaggi spettacolari.
Riale è inoltre rinomata per gli alpeggi nei quali si produce il famoso formaggio Bettelmatt.

Noi abbiamo percorso il sentiero che porta al Rifugio Somma Lombardo, ma sul sito ci sono diverse possibilità di trekking tra cui scegliere.

Inoltre, da Riale è possibile fare delle passeggiate brevi e davvero adatte a tutti, come il sentiero che porta alla Cascata del Toce o il giro del Lago di Morasco.

A Riale infatti sorge la diga di Morasco ( lunga 525mt e alta 55) che forma l’omonimo lago: le sue acque, in cui si rispecchiano le cime che lo incorniciano, regalano una combinazione di colori molto suggestiva.

CASCATA DEL TOCE

Poco prima di Riale si incontra la Cascata del Toce, che merita sicuramente una sosta durante il viaggio o una passeggiata (da Riale si raggiunge comodamente in circa un’ora).
Situata a 1675 mt la cascata forma un salto di 143 mt e dall’alto offre una vista spettacolare su tutta la valle, vista che da sola meriterebbe una visita.
La cascata è aperta solo da giugno a settembre in orari prestabiliti: http://www.valformazza.it/it/la-cascata-del-toce-della-frua

CIBO E TERRITORIO

I formaggi e i salumi sono i re indiscussi della Val Formazza.
L’offerta gastronomica comprende il famoso formaggio Bettelmatt, che si produce solo sopra i 1800 mt a partire da metà luglio e si trova soltanto da metà settembre.
Tra i salumi spiccano invece la bresaola e la pancetta ossolana.
Lungo la strada statale abbiamo incontrato diversi punti vendita in cui fare incetta di formaggi e salumi: il “Bar Pizzeria Fattorini” a Premia, Frazione Cadarese 14 (qui si trova un’ampia scelta di prodotti tipici del territorio) e l’Azienda Agricola “Cima del Munt” a Premia, Frazione Pioda 32 (i formaggi venduti sono a km anzi cm 0!).
Vi consigliamo di fermarvi ad assaggiare le prelibatezze locali, dedicando un po’di tempo al racconto di come vengono prodotte.

In pratica: noi abbiamo dormito nell’area sosta camper di Riale ( Formazza loc. Riale, coordinate 46.42509, 8.40819).
Il costo è di 10€ con carico e scarico, inoltre ci sono una decina di colonnine della corrente ma vanno a moneta. Per il pagamento passa un incaricato alle 18.00. [Aggiornata ad Agosto 2018]

Alla Cascata del Toce è possibile parcheggiare nel punto sosta gratuito di fronte alla cascata. Lungo la valle sono presenti diverse aree sosta.

Greta & Davide

One thought on “NEL CUORE DELLA VAL FORMAZZA, TRA ESCURSIONI, NATURA E GENUINITA’

  1. Pingback: IL NOSTRO 2018! -

Comments are closed.