Quando scegliamo una meta per i nostri viaggi ci piace aprire la cartina, osservarla, scorrere con il dito le destinazioni che più ci ispirano.
Vedere l’Italia così, dall’alto su una cartina, ci dà l’idea della vastità dei territori meravigliosi che il nostro paese ci offre e in un certo senso rende la scelta più romantica.
In questo modo abbiamo scoperto Carcoforo, piccolo borgo della Valsesia, più precisamente in Val D’Egua, che è un proseguimento della Val Sermenza.
Appena usciti dall’autostrada, si percorre la SP 299 che attraversa la Valsesia, fino alla deviazione a V che porta da una parte alla più famosa Alagna Valsesia e dall’altra entra nella Val Sermenza.
Da qui, la strada inizia a salire verso Carcoforo protetta dalle montagne e fiancheggiata dal fiume Sermenza… attraversando piccoli paesi e borgate e regalando via via un panorama sempre più verde e spettacolare!
Terminata la strada, oltre la quale non si può proseguire, boschi di abeti e larici, montagne verdi e ruscelli ci accolgono a Carcoforo in un’atmosfera fiabesca.
CARCOFORO
Carcoforo (provincia di Vercelli) è un piccolo e pittoresco borgo in stile Walser a 1304 mt: le caratteristiche case in pietra e legno, i tetti bassi, le piazzette e i vicoli ci danno la sensazione di essere fermi nel tempo.
Se si ha la fortuna di visitarlo durante la settimana, quando il paese e la valle sono poco frequentati, Carcoforo regala un’atmosfera ancora più suggestiva.
Il paese, uno tra i meno abitati del Piemonte, sorge in una vallata verdissima e circondato da alte montagne.
Scrutando Carcoforo dal basso, si nota il caratteristico campanile della Chiesa di Santa Croce spiccare alle spalle del borgo verso la montagna.
Possiamo comprendere e confermare il titolo con cui la nota rivista “Airone” lo ha definito: “Villaggio ideale d’Italia”.
Carcoforo è rimasta impressa nelle nostre menti per la bellezza selvaggia che riesce ad esprimere, per gli splendidi paesaggi che hanno illuminato i nostri occhi e la quiete che si vive passeggiando lungo gli stretti vicoli.
SENTIERI
Carcoforo si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Valsesia, il parco più alto d’ Europa!
Da qui partono molti sentieri affascinanti in direzione dei rifugi, delle cime e degli alpeggi.
La possibilità di scelta è ampia, tenendo conto dei diversi livelli di preparazione fisica, e molti sentieri sono tranquillamente percorribili con i cani.
Si possono fare passeggiate fino al primo alpeggio, che dista 20 minuti, o il Rifugio Boffalora a un’ora da Carcoforo, oppure si può salire sul Colle D’egua per un trekking più impegnativo.
Noi abbiamo scelto di fare il giro ad anello degli alpeggi: eravamo curiosi di acquistare formaggi prodotti direttamente sul posto e immergerci un po’ nella vita e nella tradizione locale.
Abbiamo trovato questo percorso sui cartelli indicativi direttamente in paese.
Qui i sentieri che partono da Carcoforo, a cura del Cai di Varallo: Sentieri da Carcoforo
(Il sentiero che abbiamo fatto noi è accessibile ai cani, ma come sempre informarsi prima e partire preparati )
I DINTORNI DI CARCOFORO
Carcoforo è un angolo suggestivo della Val Sesia, che offre anche altre perle: citiamo Alagna Valsesia, paese che sorge ai piedi del Monte Rosa, Boccioletto e Rimasco, sempre in Val Sermenza, e la Val Mastallone, che si dilunga alla destra della Val Sermenza.
CUCINA E TERRITORIO
La forte tradizione pastorizia traspare in ogni angolo e lungo i sentieri, con numerosi alpeggi attivi che offrono formaggi di qualità.
Se dobbiamo identificare il territorio con un cibo, la nostra scelta va sicuramente sui formaggi!
Nel borgo abbiamo comprato degli ottimi formaggi di latte vaccino e di capra, dal sapore genuino e i prezzi decisamente convenienti.

In pratica: appena prima di Carcoforo, adiacente al fiume Egua, c’è una bella area sosta sul prato. Si trova sulla SP1, Coordinate 45,9063 8,0526
Attrezzata con carico e scarico, corrente, bagni e lavatoi per le stoviglie. Si dorme e soggiorna in un’oasi di tranquillità, circondati dal silenzio e cullati dal suono del fiume. Il prezzo è di 12 euro a notte, passa un addetto a riscuotere il pagamento. [AGGIORNATO A AGOSTO 2018]
Greta & Davide
Comments are closed.