LEGGENDO VIAGGIANDO

LEGGENDO VIAGGIANDO: ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI ABBANDONATI

Esiste in Italia un patrimonio spesso dimenticato, lontano dai nostri occhi: luoghi abbandonati o, come vengono definiti dallo scrittore Paolo Rumiz, le “dimore del vento”.

Sono borghi, chiese, trincee, parchi divertimento, ex ospedali o casolari che silenziosamente dimorano in mezzo ai boschi.

I luoghi abbandonati possono destare paura, oppure fascinazione..noi siamo sicuramente in quest’ultima categoria.

In ogni nostro viaggio cerchiamo sempre di trovare nel territorio prescelto dei luoghi nascosti, spesso abbandonati.

Quando visitiamo questi luoghi non siamo alla ricerca di qualcosa in particolare, ma crediamo fortemente che meritino di essere visti perchè estremamente affascinanti, emozionanti e ricchi di storia e cultura.

Perchè sono luoghi che sono stati vissuti intensamente e ci fanno fantasticare sulle loro storie e sul loro passato.

In questo post della rubrica “Leggendo Viaggiando” vi proponiamo due libri che parlano di questi luoghi, due libri che sono stati per noi preziosi per poterci immergere in questo tipo di viaggio.

Con l’augurio che possano trasmettere anche a voi il fascino per i luoghi abbandonati.

LE BELLE ADDORMENTATE”Alla scoperta di un’ Italia dimenicata

Le Belle Addormentate è un viaggio che attraversa l’Italia alla scoperta di luoghi dimenticati e abbandonati.

Antonio Mocciola ci fa conoscere e scovare posti nascosti: paesi, chiese, ruderi. Ne racconta le storie di abbandono, che parlano di calamità naturali e migrazioni.

Ci da l’occasione di vivere i luoghi abbandonati prima attraverso la lettura e poi andandoli a scoprire in prima persona.

Ci viene in mente Savogno, un borgo lombardo raggiungibile solo a piedi, rendendo questo borgo affascinante e fuori dal tempo.

Il Santuario della Madonna della Neve a Machaby in Valle d’Aosta, luogo di segreti e misteri inquietanti, forse proprio per questo così sconosciuti.

Consonno, nella Brianza, in cui il conte Mario Bagno da Vercelli fece costruire una “città luna park”, fallita definitivamente dopo una frana che chiuse l’accesso a quella che fu la “Las Vegas italiana”.

E così molte altre storie di un’Italia dimenticata ma vissuta e parte della nostra stessa storia, che nel bene e nel male ci rappresenta.

recensione libro le belle addormentate

Titolo: “LE BELLE ADDORMENTATE – Alla scoperta di un’ Italia dimenticata
Autore: Antonio Mocciola
Editore: Betelgeuse
Anno: 2015
Pagine: 189 p. 12,00 €

“LA VOCE DELLE CASE ABBANDONATE” Piccolo alfabeto del silenzio

Quando si guarda una casa abbandonata, se la si osserva con attenzione, se ne può scorgere il passato.

Un rudere qualificato come casa abbandonata porta comunque con sé qualcosa di vivo: la sua storia.

L’autore va alla scoperta delle case abbandonate, solcando mulatterie e addentrandosi dentro i boschi dell’Appennino.

Ci catapulta con la mente dentro quelle case, perchè per sentirne le voci bisogna essere molto attenti.

Bisogna osservarne con cura ogni aspetto, studiarne il contesto e “violare” l’interno delle case con gli occhi e con la mente.

Una scritta su un muro o un oggetto posizionato in un certo modo sono tutti indizi per provare a scovare la vita e la storia di una casa abbandonata.

Mario Ferraguti ci fornisce un “piccolo alfabeto del silenzio” per scoprire altri luoghi abbandonati del nostro paese in maniera differente, non solo visitandoli e apprendendone la storia, ma anche ascoltandone la voce.

recensione libro voci delle case abbandonate

Titolo: “LA VOCE DELLE CASE ABBANDONATE – Piccolo alfabeto del silenzio – 
Autore: Mario Ferraguti
Editore: Ediciclo editore
Anno: 2016
Pagine: 93 p. 8,50 €                                 

Greta & Davide