Alla scoperta di Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia…
Dopo Vigevano, continuiamo con il racconto del territorio in cui viviamo, un territorio che offre particolarità e luoghi di grande bellezza. Immerso nel Parco del Ticino, lungo la strada che collega Abbiategrasso a Pavia, sorge il borgo di Morimondo con l’omonima abbazia cistercense.
Una perla che sorge in mezzo ad un’ oasi naturale, tra campi, cascine e piste ciclabili.
Inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, il piccolo borgo di Morimondo merita appieno questo titolo conquistato grazie alla bellezza ancora integra dell’abbazia e dell’abitato che sorge intorno.
Quando si passeggia a Morimondo la sensazione è quella di tornare indietro nel tempo e con un po’ di fantasia si possono immaginare momenti di vita antica, riflettendo su quanta bellezza l’uomo è in grado di costruire.
Gli artefici della nascita di Morimondo furono alcuni monaci cistercensi, che intorno al 1134 bonificarono i campi circostanti e diedero avvio allo sviluppo di questo piccolo gioiello archittettonico e naturalistico che oggi è Morimondo.
IL BORGO E L’ABBAZIA
Come abbiamo anticipato, la nascita di Morimondo risale al 1134 grazie all’opera di un gruppo di monaci provenienti dalla Francia: l’edificazione è terminata nel 1296 e ha reso il borgo il fulcro per lo sviluppo agricolo della zona.
Ancora oggi la vocazione contadina è molto forte e rappresenta la principale attività sul territorio.
Oggi l’abbazia si presenta ben conservata e propone molte iniziative e laboratori.
Oltre alla chiesa, è possibile visitare il chiostro del monastero,il refettorio, il dormitorio e lo scriptorium, utilizzato per la biblioteca monastica. Le visite del complesso monastico si svolgono il sabato e la domenica pomeriggio, accompagnate da una guida.
Intorno all’abbazia sorge il borgo di Morimondo, con i suoi silenziosi vicoli a ciottoli nei quali passeggiare.
Un’altra particolarità di Morimondo sono le cascine, dislocate lungo gli immensi campi del territorio comunale, che rappresentano l’ennesima testimonianza della vita rurale e contadina di ieri e di oggi.
Un pezzetto di mondo, a ridosso della città più industrializzata d’Italia, ristoro per la mente e per l’anima…
NAVIGLI E PARCO DEL TICINO
Morimondo sorge sulla riva sinistra del Ticino e lungo i navigli che collegano, via acqua, Milano e Bereguardo, in provincia di Pavia.
Il borgo è raggiungibile da Milano con la pista ciclabile che costeggia il Naviglio Grande, passando tra i campi del Parco del Ticino, le cascine e le frazioni contadine del territorio.
CUCINA E TERRITORIO
La tradizione contadina della zona offre la possibilità di acquistare prodotti a km zero e di grande qualità, direttamente dal produttore.
Latte, riso, gorgonzola, crescenza, ortaggi, salumi e carni vengono prodotti su questo territorio da contadini e allevatori con etica e rispetto dell’ambiente.
Quindi, se venite da queste parti preparate la dispensa e il frigo del camper, perchè non tornerete di sicuro a mani vuote!
Ah dimenticavamo…l’assaggio della cassoeula è d’obbligo!
In pratica: Morimondo offre un ampio parcheggio senza servizi a ridosso del paese. Il costo è di 1 € all’ora oppure 8 € 12 ore, tranquillo anche per passare una notte. Coordinate 45.35562, 8.95469 (Aggiornato a Novembre 2018).
Greta & Davide, Paco & Mela
Nei Dintorni: VIGEVANO:LA “CITTÀ IDEALE” CON UNA DELLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA
One thought on “UN PICCOLO GIOIELLO LOMBARDO: MORIMONDO”
Comments are closed.