TOSCANA · Viaggi in Italia

PONTREMOLI E IL MISTERO DELLE STATUE STELE

La Lunigiana ci è rimasta nel cuore per l’umiltà con cui ci ha accolti, per i suoi paesaggi incontaminati, i borghi antichi e per la sua vita lenta. La Lunigiana, terra di leggende e storie antiche, ci ha fatto scoprire le Statue Stele.
Immaginate di tornare indietro di 5000 anni…i riti e le tradizioni dei popoli che abitavano queste terre in epoca preistorica…

camper_statue_stele_museo_pontremoli

Le Statue Stele, risalenti al terzo millennio a.C. e realizzate in arenaria, rappresentano forse il più antico e misterioso patrimonio di quel tempo.
L’estensione dei ritrovamenti non riguarda soltanto l’Italia, ma anche il resto d’Europa e parte dell’Asia, a testimoniare quanto fosse diffuso questo tipo di monumento.
Queste antiche sculture antropomorfe raffigurano in maniera stilizzata uomini guerrieri con pugnali e lance, ma anche donne.

Le teorie sulla funzione di questi monumenti sono diverse: furono create per rappresentare divinità e antichi eroi con finalità propiziatorie, per celebrare esponenti di spicco della società, oppure furono semplici monumenti funerari.. nonostante i numerosi ritrovamenti, la funzione delle Statue Stele rimane ancora oggi un enigma.

Nella città di Pontremoli le numerose Statue Stele ritrovate in Lunigiana sono state raccolte in un bel museo, ricco di pannelli illustrativi e video.
Esserci trovati “faccia a faccia” con questi antichi reperti ci ha avvolti in un alone di mistero, lasciandoci senza parole ripensando alla grandezza della storia dell’umanità.
Un’esperienza molto bella, che ci ha riportati indietro di migliaia di anni!

In pratica: il Museo delle Statue Stele è all’interno del Castello del Piagnaro che domina Pontremoli, per raggiungerlo si può passare attraverso i vicoli del centro storico (che noi consigliamo) o attraverso l’ascensore situato in fondo alla via principale.

PONTREMOLI

Pontremoli è un antico borgo attraversato dalla Via Francigena, che passa proprio per il centro storico della città, con una rete di vicoli stretti, palazzi storici, cortili e ponti.
Alto sulla città l’immancabile castello che in Lunigiana, dominata in passato dai Malaspina, è una costante. Il Castello del Piagnaro, oltre ad essere ben tenuto, ospita al suo interno proprio il Museo delle Statue Stele.

Per visitare la città consigliamo di perdersi tra i vicoli, esplorarli senza una meta precisa lasciandosi trasportare dall’istinto e dall’osservazione dei particolari, delle case e dei palazzi, ricordandosi di percorrere gli antichi ponti posti all’esterno del centro storico.

Definita anche la “città del libro” per il gran numero di librai ambulanti lunigianesi che nei secoli passati hanno viaggiato e portato libri in Italia e nel mondo, Pontremoli ospita ognii anno l’importante evento letterario del Premio Bancarella.
Lungo la città troverete panchine colorate con citazioni di libri e piccole installazioni che si sposano bene con l’atmosera circostante. Fermatevi ad osservarle e non perdetene i particolari!

Grazie a tutto questo Pontremoli ci ha lasciato l’impressione di essere una città austera, antica, lenta ma molto viva.

In pratica: a Pontremoli non c’è un’area sosta per i camper, ma ci sono molti parcheggi dove lasciarlo per visitare la città. Noi abbiamo sostato nel parcheggio della stazione in via dei Mille, abbiamo trovato posto anche durante la settimana ed è tranquillo e gratuito.

Qui trovate l’itinerario completo della Lunigiana !