FRANCIA · Viaggi in europa

COLMAR, LA CAPITALE DELLA ROUTE DES VINS D’ALSAZIA

L’autunno è sicuramente un’ottima stagione per visitare l’Alsazia, che incanta con i colori del foliage rosso e dorato, ma siamo sicuri che questa zona della Francia possa essere magia per gli occhi anche nei restanti mesi dell’anno.

La Strada dei Vini per oltre 100 chilometri attraversa la meravigliosa campagna francese, facendosi largo tra migliaia di ettari di vigne e le fortezze medievali, tutte meritevoli di una sosta.
In Alsazia, terra di confine, l’anima francese e quella tedesca, così apparentemente diverse, trovano la loro perfetta fusione; la mescolanza di queste due culture si respira nell’aria.
In attesa dell’itinerario completo, vogliamo parlarvi della città simbolo dell’Alsazia: Colmar .

Capitale della Route des Vins, Colmar ci ha accolti con un abito dai colori sfarzosi, tra le vie del centro storico e i canali, che valgono alla città il titolo di “Piccola Venezia”. Forse è un po’ azzardato il paragone con l’iconica città veneta, ma sicuramente gli scorci che regala lo splendido centro storico valgono il viaggio.
Passeggiare tra le vie di Colmar è un tuffo nelle atmosfere passate, dal medioevo, al rinascimento, fino alla storia più recente.

colmar in camper

La zona simbolo di Colmar è senza dubbio la Petite Venise, con le sue abitazioni tipiche e i piccoli ponti che avvolgono il fiume Lauch, che attraversa la città.
Assolutamente da non perdere è il pittoresco Quai della Poissonerie, l’antico centro nevralgico del commercio del pesce.
Onnipresenti le case a graticcio dai colori brillanti e le originali, spesso eccentriche, insegne in ferro battuto.

Meritevole di una visita anche l’antico quartiere dei conciatori in Rue des Tanneurs con le alte abitazioni e i loro solai, utilizzati per l’asciugatura del pellame.
Poco distante si incontra la Rue des Marchands, in cui sorgeva l’abitazione di Auguste Bartholdi, il creatore della Statua della Libertà di New York. Oggi l’edificio ospita un museo dedicato allo scultore francese.

Ovunque si volga lo sguardo, si rimane affascinati dai colori, così brillanti e magnetici.
Adiacente al Quartiere della Poissonerie si trova il vivace mercato cittadino: noi, che siamo grandi appassionati di mercati, abbiamo fatto incetta di prodotti tipici!

Nella piazza principale della città domina la Collegiata di San Martino, di epoca medievale, considerata una degli esempi di architettura gotica più importanti della regione.

Il resto del centro storico è molto curato ed accogliente, ricco di negozi, ristoranti e cafè che invogliano ad entrare.

In pratica: noi abbiamo sostato e dormito in un parcheggio riservato ai camper in via Rue Henry Wilhelm 16, coordinate 48.083500 7.355100
Costo 1 €/ora e gratuito dalle 19.00 alle 9.00, non ci sono servizi ma è a 10 minuti a piedi dal centro di Colmar. Tranquillo per la notte.
In alternativa Colmar dispone di un’area sosta con tutti i servizi in Rue du Canal 6 coordinate 48.080502 7.373490, ma noi non l’abbiamo provata. (Aggiornato a Ottobre 2018).

Greta & Davide, Mela & Paco

One thought on “COLMAR, LA CAPITALE DELLA ROUTE DES VINS D’ALSAZIA

Comments are closed.