CANI IN VIAGGIO

EDUCARE I CANI: LA NOSTRA ESPERIENZA!

Questo articolo è rivolto a tutti i proprietari, come noi, di cani “non perfetti” e a chi sta progettando di accoglierne uno in famiglia.

Esistono cani buoni con tutti, che amano incontrare altri cani, tranquilli al guinzaglio e senza, che non danno problemi se lasciati da soli…. e poi ci sono gli altri… noi siamo uno di questi casi!

Amiamo Paco e Mela e non li cambieremmo per nulla al mondo, ma sicuramente sanno essere due cani molto impegnativi, soprattutto quando siamo fuori da casa.

Il punto di vista da cui raccontiamo è quello di semplici proprietari di cani, partendo dall’esperienza costruita anche su errori e scelte sbagliate, dettate dalla nostra inesperienza iniziale.

Non pretendiamo che la nostra esperienza sia per forza quella migliore, ma crediamo che possa essere utile a chi si è avvicinato (o lo farà in futuro) a questo tema.

cani_camper

Mela, la prima arrivata, è un setter femmina, abbandonata già adulta probabilmente da qualche cacciatore, perchè terrorizzata da ogni sparo, tuono o rumore forte (quando è arrivata, perfino dai tappi delle bottiglie di vino!).

Dopo una breve parentesi in canile, per curare una frattura alla zampa, è arrivata da noi all’età di circa 5 anni, con un carattere, seppur nella sua fragilità, già formato e consolidato.

Le sue problematiche iniziali erano il disagio nell’interazione con altri cani, la difficoltà a stare in casa da sola, la totale incapacità di camminare al guinzaglio.

Paco è un meticcio, lo abbiamo adottato quando aveva tre mesi da un canile di Caserta. Abbandonato per strada insieme ai suoi fratellini, non ha potuto fare affidamento sulla mamma e vivere adeguatamente le prime esperienze fondamentali per la strutturazione del suo carattere.

Le sue problematiche comportamentali sono emerse pian piano, con la crescita: la difficoltà ad interagire con altri cani, fondamentalmente dettata da una paura folle, l’iperattività e difficoltà a gestire la sua energia prorompente, la diffidenza verso le persone estranee.

educare_cani_viaggio_camper

Disperati per la gestione di Mela prima e di Paco poi, abbiamo iniziato a districarci nel mondo dell’educazione cinofila, scoprendo a nostre spese che anche in questo campo ci sono ciarlatani e metodi di educazione discutibili e poco efficaci.

Abbiamo capito quanto sia importante valutare bene e conoscere l’educatore cinofilo a cui ci rivolgiamo, informandosi sul metodo utilizzato.

Affidandoci al passaparola, abbiamo fatto il grosso errore di ricorrere ad un metodo educativo che ha creato più danni che benefici; lo abbiamo portato avanti per poco tempo ma tanto è bastato per aggravare ulteriormente le difficoltà di Paco e Mela.

Non utilizzavano metodi coercitivi, ma ben presto abbiamo capito come l’approccio andasse a lavorare non sulla risoluzione del problema (percorso più lungo e difficile, ma duraturo), ma sul reprimere il problema con l’intervento rigido del padrone.

Dopo questa esperienza iniziale abbiamo iniziato ad informarci bene e a fare ricerche, fino a quando non siamo riusciti a trovare il metodo e i professionisti giusti, iniziando un percorso impegnativo ma proficuo insieme a Paco e Mela.

La nostra scelta è ricaduta su un metodo veramente educativo che va ad affrontare le problematiche del cane a 360 gradi, promuovendo le esperienze positive e la costruzione di un carattere più solido e capace di gestire le difficoltà.

Come per tutte le cose, per risolvere un problema bisogna lavorare sulla causa!

viaggiare_con_cani_camper

In questo momento Paco e Mela stanno continuando in maniera positiva il loro percorso, portandosi a casa molto, crescendo e affrontando problematiche che parevano insormontabili.

Chiaramente la strada è ancora lunga e probabilmente alcune difficoltà non verranno mai superate, ma siamo sicuri che la costanza permetterà a loro, ma anche a noi, di affrontare le cose più serenamente.

Abbiamo scelto di raccontare la nostra esperienza perchè,vediamo che ci sono molte situazioni simili alla nostra e ci auguriamo che possa servire a chi si trova o si potrà trovare nella nostra situazione.

I nostri consigli, in sintesi:
  • affidatevi ad educatori cinofili competenti e con esperienza e intraprendete il percorso educativo appena il cane arriva da voi
  • valutate bene ogni cosa prima di adottare o comprare un cane, l’impegno che richiede, le eventuali problematiche iniziali: mettete in conto qualche incazzatura e qualche mobile da cambiare!
  • non intraprendete mai percorsi di educazione cinofila con metodi coercitivi o di repressione dei bisogni e delle difficoltà del cane: i problemi vanno risolti e non repressi.
  • Se il metodo adottatto oer educare il vostro cane non vi convince, cambiatelo perchè il cane deve lavorare in sintonia con voi.
Libri consigliati:
  • Un cane per amico. Se lo conosci (e lo ami) lo educhi “ di Simone Dalla Valle.
  • Come parla il tuo cane e come tu puoi parlare con lui” di Simone Dalla Valle.
  • L’uomo che sussurra ai cani. Come educare il tuo cane usando il suo stesso linguaggio” di Graeme Sims

viaggiare_camper_con_cani

Leggi ancheVIAGGIARE CON CANI “DIFFICILI”? SI PUÒ!

Segui la nostra rubrica cani in viaggio:  CANI IN VIAGGIO

Davide & Greta, Paco & Mela.

One thought on “EDUCARE I CANI: LA NOSTRA ESPERIENZA!

Comments are closed.