Lo scorso autunno, ci siamo regalati un viaggio in Alsazia, piccola regione della Francia incastonata tra Svizzera e Germania.
Il nostro itinerario si è concentrato principalmente sulla Route des Vins, tra filari di vigneti, castelli e borghi medievali, con qualche piccola “variazione sul tema”, come Salisburgo e il Memoriale Du Viel Armand.
L’autunno è sicuramente un’ottima stagione per visitare queste zone, che incantano con i colori del foliage rosso e dorato, ma siamo sicuri che l’Alsazia possa essere magia per gli occhi anche nei restanti mesi dell’anno.
Protagonisti indiscussi i rinomati vini alsaziani, che in questo angolo di Francia rappresentano una vera ricchezza: Pinot, Gewürtztraminer, Riesling sono solo alcune delle eccellenze che l’Alsazia può vantare.
La Strada dei Vini per oltre 100 chilometri attraversa la meravigliosa campagna francese, facendosi largo tra migliaia di ettari di vigne e le fortezze medievali, tutte meritevoli di una sosta.
In Alsazia, terra di confine, l’anima francese e quella tedesca, così apparentemente diverse, trovano la loro perfetta fusione; la mescolanza di queste due culture si respira nell’aria.
GIORNO 1 – COLMAR
Il nostro viaggio parte da una delle città più fotografate di Francia, la coloratissima Colmar.
Capitale della Route des Vins, Colmar ci ha accolti con un abito dai colori sfarzosi, tra le vie del centro storico e i canali, che valgono alla città il titolo di “Piccola Venezia”.
Da non perdere assolutamente il pittoresco Quartiere della Poissonerie, antico centro del commercio del pesce.
Colmar è un’eccellenza dal punto di vista storico e architettonico, grazie alle molte testimonianze medievali e rinascimentali, nonché alle caratteristiche abitazioni con le pareti “a graticcio”.
Ovunque si volga lo sguardo, si rimane affascinati dai colori, così brillanti e magnetici.
In pratica: noi abbiamo sostato e dormito in un parcheggio riservato ai camper in via Rue Henry Wilhelm 16, coordinate 48.083500 7.355100
Costo 1 €/ora e gratuito dalle 19.00 alle 9.00, non ci sono servizi ma è a 10 minuti a piedi dal centro di Colmar. Tranquillo per la notte.
In alternativa Colmar dispone di un’area sosta con tutti i servizi in Rue du Canal 6 coordinate 48.080502 7.373490, ma noi non l’abbiamo provata. (Aggiornato a Ottobre 2018).
GIORNO 2 – EGUISHEIM
Senza dubbio uno dei borghi più belli che abbiamo visitato in Alsazia…
quando si entra a Eguisheim ci si sente catapultati in un paese delle fiabe!
Le colorate case a graticcio, i vicoli acciottolati che danno la forma al borgo e le botteghe che si incontrano rendono l’atmosfera magica.
Noi consigliamo di percorrere le strade di questo borgo in silenzio e lentamente, semplicemente facendosi trasportare dalle immagini che colpiscono i nostri occhi.
A Eguisheim proprio di fronte all’area camper abbiamo acquistato degli ottimi vini con un rapporto qualità-prezzo eccezionale. La cantina si chiama Paul Schoepfer: è proprio il simpatico signor Paul ad accompagnare i visitatori nella degustazione.
In pratica: area di parcheggio mista camper/auto, molto ampia e immersa nei vigneti. La sosta è a 5 minuti dal paese, si può anche passare la notte, gratuita ma senza servizi. Coordinate N 48.041241, E 7.313634 (Aggiornato a Ottobre 2018).
KAYSERSBERG
Se Eguisheim ci ha mostrato un’aura fiabesca, Kaysersberg ci ha trasportati nell’atmosfera medievale.
Come suggerisce il nome stesso, il borgo è un’antica città imperiale, in cui spicca l’imponente torre medievale che domina il borgo e le distese di vitigni.
Una bella passeggiata di 15 minuti immersi tra i vitigni porta proprio alla torre e alle sue mura, da cui si può ammirare un bellissimo panorama.
Noi siamo riusciti a visitarla al tramonto, accompagnando i nostri passi alla lenta discesa del sole, mentre i suoi raggi dorati si appoggiavano sempre più dolcemente sulle viti.
In pratica: noi abbiamo passato la notte nell’area sosta Kaysersberg che ha tutti i servizi, ha i bagni ma non le docce, a 10 minuti a piedi dal centro.
Attenzione al pagamento un po’ particolare! (20 € /24h15 mn, 14€/24h, 11€/12h, 8€/5h)
Coordinate N 48.136200 E 7.261930 (Aggiornato a Ottobre 2018)
In alternativa si può usufruire anche per la notte del parcheggio del supermercato Intermarché riservato ai camper, senza servizi ma gratuito e a 10 minuti dal centro. Durante il giorno noi abbiamo sostato qui.
Coordinate N 48.136101 E 7.268290 (Aggiornato a Ottobre 2018).
GIORNO 3 – RIQUEWIHR
Un altro salto nel medioevo lo offre Riquewihr, tranquillo e silenzioso borgo lungo la Route des Vins, circondato da mura antiche.
Partendo dal parcheggio, si passeggia lungo la strada in salita che dall’ingresso del borgo conduce fino alla Torre Dolder, alta 25 metri.
Tutto intorno, il paese è incorniciato dalle colline ricoperte di vigneti.
Purtroppo la pioggia ci ha impedito di goderci la visita della città, definita uno dei paesi più belli di Francia, tanto da ispirare le ambientazioni di celebri film animati come Il Castello Errante di Howl e, probabilmente, la Bella e la Bestia.
In pratica: se siete fortunati potete parcheggiare all’area dedicata ai camper poco prima del centro storico, è un parcheggio con carico e scarico ma misto auto e camper, il rischio è di trovarsi bloccati dalle auto parcheggiate , noi ci abbiamo sostato. 2€ all’ora o 8 € dalle 18.00 alle 9.00, coordinate N 48.166100, E 7.301540.
In alternativa c’è un parcheggio più avanti, ma attenti ai costi 3H 10 € – 5H 15€ – 5,25H 30€!!! entrambi i parcheggi sono a 5 minuti a piedi dal centro storico (Aggiornato a Ottobre 2019).
RIBEAUVILLÉ
Sfuggiamo dalla pioggia e ci spostiamo alla vicina Ribeauvillé, dove pranziamo con una tipica quiche, seduti su una panchina ad osservare la gente che passeggia.
Anche in questo borgo l’attrazione principale sono le coloratissime case a graticcio e le sfarzose insegne delle botteghe.
La cittadina è ricca di negozi e boulangeries, ma per i nostri gusti un po’ troppo turistica. Sicuramente però merita una sosta!
In pratica: sosta gratuita lungo la strada che passa sopra il paese e a 10 minuti a piedi dal centro storico. Coordinate N 48.193000, E 7.317660. (aggiornato a Ottobre 2018).
MITTELBERGHEIM
Nel pomeriggio ci spostiamo a Mittelbergheim, dove ci immergiamo letteralmente fra i vigneti.
Dal parcheggio abbiamo già da subito una panoramica del mosaico di colori in cui stiamo per addentrarci: si passa dal verde ancora brillante al giallo, fino al rosso mattone.
Camminiamo tra i filari di uva seguendo i pannelli esplicativi che raccontano tutte le fasi della produzione del vino.
Consigliamo vivamente una bella passeggiata nel silenzio dei vigneti, magari al tramonto!
In pratica: per visitare il paese e passeggiare tra i vigneti il parcheggio ideale è quell odel cimitero, misto camper e auto, gratuito ma senza servizi. GPS N 48.398602, E 7.442090.
Per la notte ci siamo spostati in un campeggio immerso nel bosco per goderci una nottata e un risveglio tra il silenzio della natura.
Campeggio Les Reflets,15 € o 18 € con la corrente a equipaggio completo di tutti i servizi GPS N 48.411400, E 7.399830 137 Rue de la Vallée Saint-Ulrich, Barr. (aggiornato a Ottobre 18).
GIORNO 4 – STRASBURGO
Strasburgo rappresenta la fusione perfetta tra lo spirito francese e quello tedesco, per questo incarna perfettamente quella che è la particolarità dell’Alsazia.
Oltre a questo, la coesistenza di antichità e modernità rende Strasburgo una città affascinante.
Noi abbiamo deciso di passeggiare per le tortuose strade del centro, visitando le attrazioni più rinomate come la Cattedrale di Notre-Dame e i quartieri storici della Grande Ile e della Petite France.
Buona parte del tempo l’abbiamo dedicata anche alla gastronomia locale, facendo incetta dei prodotti tipici come terrine, salsicce e patè.
In pratica: abbiamo avuto molta difficoltà a parcheggiare a Strasburgo, quindi abbiamo scelto di sostare nel campeggio cittadino situato a 10 minuti di tram dal centro storico.
Camping de Strasbourg, 28,50 € a notte (equipaggio con corrente), cani 3 €. Campeggio molto moderno e pulitissimo in Rue de l’Auberge de Jeunesse,9 GPS N 48.574402, E 7.717970
GIORNO 5 – STRADA DEI VINI E CASTELLO DU HAUT KOENIGSBOURG
Il nostro itinerario sta giungendo al termine, così decidiamo di dedicare la giornata al ripercorrere senza fretta la strada dei vini.
Proprio percorrendo la Route Des Vins, in uno dei suoi paesini, abbiamo potuto incontrare da vicino una cicogna, che placidamente camminava sul marciapiede.
Durante la giornata abbiamo fatto una piccola sosta al Chateau Du Haut Koenigsbourg, che sorge in una splendida posizione panoramica. Purtroppo non siamo potuti entrare nel castello perchè vietato ai cani, ma ci siamo comunque goduti la passeggiata fino alla cima del monte.
In pratica: notte nel paesino di Hartmannswiller, area sosta con carico e scarico gratuita e molto tranquilla. Grand Rue 25-27 GPS 47.863201,7.214630
GIORNO 6 – MEMORIAL “DU VIEIL ARMAND”
Per il nostro ultimo giorno di viaggio decidiamo di scostarci un po’ dal tema principale dell’ itinerario per visitare il Memoriale “Du Viel Armand”, dedicato agli oltre 30 000 soldati francesi che qui persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale: il ricordo di un’intera generazione di uomini e donne spazzate via.
Il sito di Wattwiller è uno dei quattro monumenti nazionali francesi dedicati alla Grande Guerra e comprende un museo, un cimitero commemorativo e un percorso che permette di visitare concretamente i luoghi di battaglia sul versante della montagna, attraversando trincee e punti di osservazione.
Nel percorso ciò che resta del filo spinato e degli altri oggetti bellici sembra fondersi armoniosamente con la natura che li circonda.
Camminando lungo il percorso si resta ammaliati dalla maestosità della natura, silenziosa e rigogliosa. E’ difficile pensare che su questa stessa terra, accanto a questi stessi alberi, cento anni fa avesse luogo una simile atrocità.
Il contrasto tra l’immobilità silenziosa di oggi e il pensiero del frastuono e delle fiamme di allora è qualcosa che toglie il fiato e ci fa sentire immensamente piccoli.
L’accesso al memoriale è gratuito,con possibilità di fare visite guidate.
I cani possono accedere senza problemi al percorso della battaglia, ma non ai monumenti commemorativi.
Il camper si può parcheggiare gratuitamente lungo la strada.
Terminata la visita del Memoriale, salutiamo l’Alsazia, con la memoria piena dei colori e dei profumi che abbiamo incontrato, e facciamo ritorno a casa..
Greta & Davide, Paco & Mela
Ti può interessare anche:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.