Continua il nostro viaggio alla scoperta delle valli e delle montagne piemontesi!
La tappa di Ceresole Reale, nella Valle Orco, era appuntata da un po’ di tempo sul nostro taccuino dei viaggi.
Nel mese di luglio, non appena abbiamo avuto qualche giorno libero, ne abbiamo approfittato per visitare quello che si dice essere (anche se non siamo mai del tutto certi di questi titoli!) il lago a più alta quota d’Italia.
La storia ci dice che l’aggettivo “reale” sia stato aggiunto a Ceresole dalla famiglia Savoia, che amava la valle e questa cittadina, tanto da farla diventare una delle sue riserve di caccia.
Ceresole Reale si trova lungo la strada che porta al Col del Nivolet, in Valle D’Aosta, e regala al visitatore un meraviglioso lago incastonato tra le montagne del Parco del Gran Paradiso.
Le montagne circostanti offrono molte possibilità di trekking, mentre il lago è meta di surfisti.
Attenzione: il Parco del Gran Paradiso non è accessibile ai cani, fatta eccezione per i sentieri a fondovalle, qualche raro sentiero ed alcuni itinerari in deroga durante il periodo che va dal 15 luglio al 15 settembre.
Per questa volta, per via della gravidanza di Greta, non siamo potuti salire al Col del Nivolet, ma sicuramente torneremo per recuperare!
Lungo la tratta Ceresole – Nivolet è attivo un comodo servizio navetta.
In pratica: noi abbiamo sostato
– una notte nell’area camper fronte lago, coordinate N 45.433201 E 7.22958
costo 10€ per la sosta e 3€ per l’elettricità.
– una notte nell’area camper dopo il lago c/o il Bar – Ristorante Lo Sciatore, coordinate N 45.450426 E 7.187541
costo 8€ per la sosta, più 3€ la corrente e 2 € il carico e scarico.
E’ possibile fermarsi in sosta libera in alcuni spazi intorno al lago.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.