Questo articolo non parlerà di viaggi o di itinerari in camper.
Questo articolo parlerà di noi e del cambiamento che abbiamo introdotto nella nostra vita giorno dopo giorno, nel modo di rapportarci a quello che mangiamo e a quello che acquistiamo, per impattare il meno possibile sull’ambiente e nutrire il nostro corpo in modo sano.
Il nostro è stato un lungo percorso, fatto di tanti piccoli passi, a volte impercettibili, e di tentativi e grossi scivoloni, di domande e risposte, di fatica, sguardi perplessi e complimenti, di ricerca, continua.
Il cambiamento non è ancora terminato, ma sin oggi ci ha fatto ragionare su cosa e quanto possiamo fare nella quotidianità per salvaguardare l’ambiente e il nostro corpo.
L’ingresso nelle nostre vite di Diana non ha fatto che accelerare il percorso e darci una motivazione ancor più forte: il cambiamento è necessario per noi, per il pianeta, ma ancor di più per lei.
Il viaggio in camper è stato ciò che ha silenziosamente fatto scattare la scintilla dentro di noi, accendendo via via il desiderio di approfondire questo stile di vita più autentico e rispettoso di ciò che abbiamo intorno.
Innanzitutto quando si viaggia in camper si è portati ad un uso più ponderato e consapevole delle risorse: acqua, gas, elettricità non sono illimitati come nelle nostre case e spesso non si ha la certezza di riuscire a ricaricare.
Questo significa, per esempio, accendere una sola luce ed usare le candele, oppure lavare i piatti usando solo il necessario.
La possibilità di fermarsi nei campeggi o, ancor di più, in sosta libera esorta a stare più a contatto con la natura, ad apprezzarne e rispettarne le bellezze. Questo tipo di viaggio ci invita ad essere ospiti consapevoli del territorio in cui ci troviamo.
Per la nostra esperienza inoltre il viaggio in camper ci ha spesso permesso di conoscere piccole realtà e di acquistare il necessario presso dei produttori locali, piuttosto che nella grande distribuzione.
L’uso attento delle risorse, il rispetto per l’ambiente e l’acquisto di prodotti genuini a sostegno delle piccole realtà sono solo alcune delle cose che oggi, estese alla vita di tutti i giorni, portiamo avanti con convinzione, supportate da ricerche e informazione.
Questo tipo di viaggio ha fatto emergere in noi l’esigenza di prendere consapevolezza del nostro ruolo di consumatori e abitanti del mondo e delle conseguenze delle nostre scelte, sia sull’ambiente che su di noi.
La necessità di conoscere, comprendere, porsi costantemente una domanda, per poter agire una scelta consapevole e non essere spettatori passivi dell’abitudine e del “fanno tutti così”.
Abbiamo deciso di riconquistare un ruolo da attori, protagonisti delle nostre scelte.
Con questo articolo vogliamo semplicemente raccontare la nostra esperienza e dimostrare come sia possibile cambiare le abitudini quotidiane, con la determinazione e la motivazione giusta.
Oggi, dopo un lungo percorso, possiamo dire con orgoglio di essere arrivati ad eliminare il supermercato e a ridurre notevolmente i rifiuti.
Per quanto riguarda l’alimentazione, beviamo acqua del rubinetto, cerchiamo di autoprodurre il più possibile ed acquistiamo tutto dai produttori locali oppure prodotti certificati biologici e riduciamo a zero gli sprechi programmando il menù della settimana (acquistando quindi solo quello che è effettivamente necessario).
Per i prodotti per l’igiene, personale e della casa, compriamo solo prodotti naturali, non testati su animali e, quando possibile, ricaricabili o sfusi.
Evitiamo più che possiamo di acquistare vestiti delle catene di fast-fashion, poco rispettose dell’ambiente e soprattutto dei diritti dei lavoratori.
Infine, abbiamo eliminato quasi del tutto i prodotti usa e getta: assorbenti e pannolini lavabili per Diana, spugne per le pulizie compostabili, fazzoletti e tovaglioli di stoffa,..
Questa è solo una panoramica generale del nostro cambiamento.
In futuro, ci piacerebbe poter condividere nel dettaglio tutti questi piccoli-grandi passi verso uno stile di vita più etico e “verde” e offrire suggerimenti e spunti di riflessione su come rendere il viaggio in camper e la vita di tutti i giorni sostenibile, armoniosa e a impatto zero!
Se avete curiosità, domande o suggerimenti non esitate a scriverci!
Greta, Davide & Diana, Paco & Mela!